GSuite For Education I.C. Nord1
Indicazioni per utilizzare la piattaforma GSuite for education.

A seguito della pubblicazione del D.L. n.6 del 23/02/2020 recante “Misure urgenti in materia di
contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID 19 ed in ottemperanza del D.P.C.M. del
25 febbraio 2020 recante “Misure urgenti per il contenimento del contagio”, con riferimento al periodo di
attuale chiusura dell’istituzione scolastica, si ritiene opportuno attivare forme di didattica a distanza al fine
di garantire il diritto allo studio ed all’apprendimento degli alunni dell’Istituto.
In ottemperanza al dispositivo di cui sopra, il nostro Istituto rende disponibile la piattaforma GSuite for Education, un servizio Google completamente gratuito per le Istituzioni Scolastiche che permette di gestire oltre al servizio di posta elettronica, mediante Gmail, un insieme di applicativi al fine di facilitare, sostenere e motivare l’apprendimento attraverso le nuove tecnologie.
Il Regolamento all’uso di tale strumento è visionabile cliccando qui.
La normativa sulla privacy di GSuite for Education è disponibile qui.
Il Contratto relativo a G Suite for Education (online) all’indirizzo Termini di servizio di G Suite. Ulteriori specifiche sulla privacy le trovate qui
Si prega di leggere attentamente la Netiquette che include il codice di comportamento per docenti e studenti da tenere in piattaforma e le indicazioni d’uso adottate dall’Istituto. Qui trovate le indicazioni di netiquette per gli incontri online.
(Vista la Nota Ministeriale prot. n, 412 del 17 marzo 2020 il regolamento è in aggiornamento).
Le domandi più comuni:
- Che cos’è G Suite for Education?
- Come si accede alla piattaforma G Suite for Education?
- La privacy di GSuite. Google possiede i dati della scuola?
- Come posso controllare Gmail da altri client di posta?
- Come posso accedere alla videolezione?
- Come carico i compiti su Classroom? (per docenti)
- Come visualizzo e restituisco i compiti su Classroom? (per genitori)
Gli strumenti per le lezioni in classe
La piattaforma GSuite
“Base operativa”: Classroom
- Guida completa all’uso di Classroom (docente)
- Google Classroom link diretto
- Come visualizzo e restituisco i compiti su Classroom?A cura della Dott.ssa Nazzari Barbara (per genitori)
- Come carico i compiti su Classroom? A cura della Dott.ssa Nazzari Barbara (per docenti)
- Tutorial Classroom a cura di Jessica Redeghieri
“Lezioni sincrone”: Meet e Hangouts
- Google Hangout: link diretto
- Google Meet: link diretto
- Tutorial per l’uso di Meet
- Estensioni Chrome per video lezioni e applicativi per didattica a distanza
- Accesso alle videolezioni con Meet (per gli studenti)
“Lezioni asincrone”: Screencast-o-Matic
Oltre alle lezioni in diretta puoi decidere di creare video-contenuti e video-risorse da condividere con i tuoi studenti. Per la registrazione dello schermo del tuo dispositivo e della webcam ti consiglio l’utilizzo di:
-
Screencast-o-matic (registrandoti avrai a disposizione 3 video da 15 min nella versione gratuita. In alternativa puoi scaricare il software per creare filmati in numero illimitato)
- EdPuzzle permette di tagliare, arricchire e integrare i video (preparati da voi o presi da internet). Modificando il video da EdPuzzle potrete rendere il video interattivo aggiungendo dei vocali, delle note o addirittura delle domande in forma aperta o a risposta multipla potendo anche controllare se gli alunni guardano interamente il contenuto. EdPuzzle è legato a Classroom e quando modificherete i video su EdPuzzle potrete farli comparire direttamente in Classroom e assegnare dei voti nella classe. Se decidete di registrarvi USATE L’ACCOUNT ISTITUZIONALE @icnord1brescia.edu.it e aggiungete il codice di riferimento 8bokoe quando vi verrà chiesto.
Gli strumenti per creare contenuti:
- Guida all’uso di Moduli (strumento per fare questionari, test, ecc…)
- Guida all’uso di Google documenti (strumento per video scrittura condivisa)
- Guida all’uso di Google fogli (strumento per creare fogli di calcolo in condivisione)
- Google Drive
Risorse in rete a supporto dell’attività
- Raccolta di risorse utili suddivise per tipologia di utente ed esigenze specifiche(risorse per italiano, applicativi per MATEMATICA, specifiche per DA, DSA, BES).
- Didattica a distanza (pagina ufficiale del MIR)
- Youtube
- Per condividere link di video Youtube a minori: Safe Youtube
- Jamboard
- Redooc.com è una palestra di matematica, fisica, italiano, Invalsi, educazione finanziaria, giochi di logica dove trovare esercitazione e attività
- ExtraMath con la quale è possibile creare una classe e monitorare i progressi degli alunni
- Pagina di supporto curata dall’Equipe Formativa Territoriale Lombardia con i riferimenti a risorse fruibili e i dati di contatto dell’equipe
- Pagina sull’educazione ai media curata dall’Animatore digitale
- Procedura per caricare i compiti sul registro elettronico
- Guida AID per la didattica a distanza