Bisogni Educativi Speciali (DSA, disturbi evolutivi specifici, svantaggio: socio-economico/linguistico culturale, altre difficoltà)
Al nostro istituto è stata attribuita la certificazione di “Scuola Dislessia Amica”, riconoscimento utile per contribuire a costruire una scuola più aperta ed inclusiva per tutti gli alunni.
Normativa di riferimento
- La Legge 8 ottobre 2010, nº 170 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati “DSA“
- “Linee guida per il diritto allo studio di alunni e studenti con DSA” link
- Direttiva Ministeriale 27 Dicembre 2012
- Circolare Ministeriale n. 8, 6 marzo 2013
Strumenti
- Protocollo di accoglienza per alunni con BES/DSA link 175 kb;
- Piano Didattico Personalizzato per alunni non italofoni
- Piano Didattico Personalizzato per alunni BES (nuovo modello)
- Istruzioni per la compilazione PDP
- Vademecum operativo per i docenti link
- Modulo rilevazione BES crea una copia
- Modello di Richiesta di valutazione (da allegare alla richiesta di valutazione alunno); download word, download pdf
- Modello di relazione finale per alunni BES/DSA download
- Modello di relazione finale per alunni Nai download
- Piano Didattico Personalizzato per alunni DSA/BES (Modello completo UST) download
Materiali
- Guida Aid didattica a distanza download
- Enti accreditati per la diagnosi di DSA per Brescia e provincia.
- Materiali Dott.ssa Simoni sui Disturbi del comportamento (parte 1 download; parte 2 download)
- SCREENING DSA (Test CMF – Valutazione delle abilità di scrittura – BVSCO velocità scrittura) download 373 kb; download 340 kb
- Lettura e scrittura: Proposte per una didat. inclusiva di A. Olivieri download 361 kb
- Guida per insegnanti a cura di Filippo Barbera download 3 mb
- Guida analisi grammaticale download 57 kb
- Analisi grammaticale download 17 kb
- Percorsi disciplinari download 60 kb
Sitografia
- Aiditalia: Associazione italiana dislessia
- AIRIPA: Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento
- CLIP: centro internazionale del libro parlato.
- Libroaid: la biblioteca digitale che gestisce l’erogazione dei libri scolastici in formato digitale accessibile agli studenti dislessici e con dsa.
<!–
–>